Skip to content

La tutela ambientale passa dalla protezione delle acque e dei volatili

Autore: Antonella Tennenini
Condividi
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
Share on email
Email
Share on whatsapp
WhatsApp
Share on telegram
Telegram

Pubblichiamo gli articoli di studenti e studentesse nell’ambito delle prove al modulo sull’Economia sociale del Master Sociocom  in Comunicazione dell’Università di Roma Tor Vergata: qui l’articolo di Antonella Tennenini

 

Correva l’8 febbraio 2022, quando in piena fase emergenziale da Covid 19, veniva approvata dal Parlamento italiano la modifica costituzionale degli artt. 9 e 41, sotto completo silenzio. Tali articoli riguardano l’ampliamento della tutela per gli animali e per l’ambiente. L’art. 9, uno dei 12 principi fondamentali della Carta, recita: “La Repubblica (…) tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni. La legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali”, mentre l’art. 41 stabilisce che “L’iniziativa economica privata è libera. Non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla salute, all’ambiente, alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana. La legge determina i programmi e i controlli opportuni perché l’attività economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali e ambientali”.

Al di là della portata storica di questo impattante cambiamento normativo sui fondamentali costituzionali, i cui effetti saranno valutabili solo nel tempo, a proposito di effettiva e immediata tutela ambientale, tra le molteplici, qui si richiama l’attenzione su due casistiche: le sorgenti d’acqua e gli spazi dei volatili.

Chiare, fresche et dolci acque… L’Italia ha la fortuna di avere molte ricchezze naturalistiche, tra cui le sorgenti d’acqua, diffuse soprattutto nei territori di montagna, collinari e rurali, e le fontane, anche nei centri storici delle città, basti pensare ad esempio ai famosi ‘nasoni’ a Roma o alle circa 140 fontanelle sparse tra calli e campielli a Venezia.

Or dunque, sorgenti e fontane vanno salvaguardate da eventuali colate di cemento o da veleni che le renderebbero ‘non potabili’, dunque con danni irreversibili per le persone e per gli animali. L’acqua, uno dei quattro elementi universali, è un bene troppo prezioso che non va sprecato, ma solo che rispettato. Peraltro le fontane sono luoghi di incontro e di socializzazione, pertanto vanno manutenute con appositi lavori infrastrutturali e di pulizia.

Passando ai volatili: l’urbanizzazione selvaggia, l’incremento del 60% dei voli aerei negli ultimi tempi, lo smog, il disboscamento laddove non andrebbero toccati, semmai potati, alberi, o ne andrebbero piantati a iosa, non ci fa vedere più una rondine a primavera! Ebbene sì, le loro traiettorie sono inficiate dalla mano umana che eccede nei suoi movimenti.

A Venezia i gabbiani non hanno più il loro habitat, e quindi volano al Lido a ‘rubare’ il panino agli spiaggianti. Pensiamo a non sottrarre spazio a loro per i nostri numerosi bisogni superflui ed a ri-naturalizzare l’ambiente affinché torni ad essere anche la loro dimora.

Questi sono solo due esempi concreti per riportare le coscienze ad agire con sensibilità verso l’ambiente attraverso buon senso, rispetto e impegno ed a prendersi cura della Terra ogni giorno, soprattutto all’indomani dell’ennesima alluvione che vede piegata l’Emilia – Romagna.