Skip to content

Così in provincia di Napoli l’ambulatorio medicina solidale cura (gratis) i più fragili

Autore: Ornella Esposito
Condividi
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
Share on email
Email
Share on whatsapp
WhatsApp
Share on telegram
Telegram

Pubblichiamo gli articoli di studenti e studentesse nell’ambito delle prove al modulo sull’Economia sociale del Master Sociocom  in Comunicazione dell’Università di Roma Tor Vergata: qui l’articolo di Ornella Esposito

 

La salute da tempo è sempre più un lusso. Lo sanno bene gli oltre 4 milioni di italiani (fonte Istat) che nel 2022, da nord a sud, hanno rinunciano alle cure mediche per motivi economici e per le interminabili liste d’attesa con il risultato di vedere aumentata sensibilmente – per chi può permetterselo – la spesa sanitaria a carico dei cittadini (un
euro su quattro).

Questi e tanti altri sono i motivi per cui il dottor Pasquale Longhi, neurochirurgo in pensione, nel febbraio 2015 ha fondato a Casoria l’Ambulatorio Medicina Solidale “San Ludovico” oggi, con il nuovo codice del terzo settore, Associazione di Promozione Sociale.

«Il diritto alla salute – dice il medico con occhi e cuore appassionati – è sacrosanto», così, invece di appendere il camice bianco al chiodo, insieme ad un gruppo di medici e operatori volontari, ha ben pensato di farne buon uso offrendo gratuitamente alle persone indigenti, quintuplicatesi con la pandemia, consulenze mediche specialistiche in varie branche. La professionalità è la stessa di quando era in ospedale, l’umanità moltiplicata.

L’ambulatorio, ubicato all’interno dei locali messi a disposizione dalle suore Elisabettine Bigie in via G. Rocco, 21, vede l’alternarsi di circa 15 specialisti volontari, con alle spalle esperienze lavorative di lungo corso, a cui si aggiungono una dozzina di operatori volontari, che donano il proprio tempo libero ai più fragili. La sede è aperta la
mattina e il pomeriggio, tutti i giorni, e le prenotazioni sono possibili in loco o telefonicamente.

Ad oggi – racconta il neurochirurgo – sono state effettuate quasi ottomila viste ad un’utenza piuttosto eterogenea per età e patologia, oltre che per reddito’. L’Ambulatorio non si limita alle visite: è anche punto di raccolta e distribuzione di presidi medici come sedie a rotelle, stampelle, letti antidecubito, e distribuisce generi alimentari alle famiglie in difficoltà economica. Nel periodo pandemico il suo contributo in prima linea agli indigenti
è stato fondamentale, come anche riconosciuto dallo stesso Comune di Casoria.

Ma il vero valore aggiunto dell’Ambulatorio è l’accoglienza: “è un gruppo di volontari dedicato proprio a questo compito, «perché – tiene a specificare il dottor Longhi – qui la cura della salute va di pari passo con quella dell’anima”. E non è tutto: i volontari sono impegnati anche in un progetto di assistenza domiciliare ai malati in fase terminale e alle loro famiglie piegate dal carico della cura. Da dove arrivano i soldi? Dall’autotassazione,
dalle donazioni e dal 5 per 1000, grazie al quale, di recente, sono state acquistate quindici sedie a rotelle per darle in prestito a chi ne ha bisogno.

A quanti restano stupefatti e li portano ad esempio della solidarietà pura e disinteressata, Pasquale Longhi e tutti gli altri volontari rispondono: «Non facciamo nulla di speciale. Non ci sentiamo degli eroi, né ci piace metterci in mostra, siamo solo uomini e donne di buona volontà». Uomini e donne di buona volontà che, di questi tempi, assumono le sembianze di veri e propri supereroi.