Skip to content

Roma, nella scuola media del Trullo al via le riprese di “Bacon Chips”

Autore: Chiara Barruffo
Condividi
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
Share on email
Email
Share on whatsapp
WhatsApp
Share on telegram
Telegram

Pubblichiamo gli articoli di studenti e studentesse nell’ambito delle prove al modulo sull’Economia sociale del Master Sociocom  in Comunicazione dell’Università di Roma Tor Vergata: qui l’articolo di  Chiara Barruffo

 

 

Si stanno svolgendo in questi giorni le riprese del cortometraggio “Bacon Chips”, realizzato all’interno del progetto “Trullo Drama School”, che vede protagonisti ragazze e ragazzi di una classe seconda media dell’Istituto Comprensivo “Gramsci” di Roma.
La classe coinvolta, in ogni fase tecnica di realizzazione del prodotto audiovisivo, è supportata da una troupe di professionisti e professioniste, guidata dai registi Alessandro Di Gregorio e Claudio Casale, quest’ultimo anche responsabile scientifico del progetto.

Al centro della trama originale di “Bacon Chips”, la storia di Alfredo, un nuovo studente appena arrivato in classe. Alfredo è diverso dagli altri: è uno zombie; compagne e compagni di classe impareranno a valorizzarne le caratteristiche particolari, includendolo nel gruppo, perché – come recita il copione – “alla fine essere diversi non è poi così male”.

“Trullo Drama School” si sta svolgendo in una scuola media del Trullo, nel Municipio Roma XI Arvalia-Portuense; iniziato a marzo scorso, si concluderà a novembre 2023 con la presentazione al pubblico del cortometraggio realizzato. Il progetto, che rientra nella linea di finanziamento “Visioni Fuori- Luogo” destinata alle scuole situate in aree periferiche e/o a rischio, vede come ente capofila l’Istituto Comprensivo Antonio Gramsci e un partenariato composto dall’Associazione Culturale Centofiori, da Sibilla Film s.r.l. e dall’Unione Cinematografica dei Circoli Arci UCCA APS.

Un progetto importante, che ha come obiettivo principale il contrasto della dispersione scolastica, coinvolgendo studentesse e studenti nella realizzazione di un’opera cinematografica e offrendo loro la possibilità di raccontare sé stessi, di narrare in maniera personale luoghi familiari, di migliorare il dialogo e la comunicazione tra i vari componenti del gruppo-classe.

L’iniziativa è realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, promossa dal Ministero della Cultura e Ministero dell’Istruzione e del Merito.