Skip to content

Ferrara, centri Cidas per persone con disabilità: si rinnova il Comitato sociale

Autore: Redazione
Condividi
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
Share on email
Email
Share on whatsapp
WhatsApp
Share on telegram
Telegram

Un organismo di rappresentanza, consultivo e di monitoraggio finalizzato ad ampliare la conoscenza del mondo delle persone con disabilità, dei bisogni di cui sono portatrici assieme alle loro famiglie, e a favorirne l’integrazione col territorio. Questo è il nuovo Comitato Sociale che CIDAS ha costituito ad Argenta, nei propri centri socio riabilitativi residenziale Fiorana e diurno Le Rose, con l’obiettivo che diventi un modello anche per altre strutture.

Frutto di un lavoro iniziato lo scorso anno e conclusosi nel dicembre 2021, il Comitato è composto da rappresentanti di familiari e di ospiti dei centri, del Comune di Argenta, di ASP Eppi Manica Salvatori, dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna, dell’Unità Operativa Disabilità Adulti di AUSL Ferrara e del Settore Disabilità e Psichiatria di CIDAS.

“Ci siamo impegnati per ripensare questo organismo – ha spiegato Simonetta Botti, responsabile del settore Disabilità e Psichiatria di CIDAS – convinti che possa promuovere fattivamente la partecipazione dei soggetti coinvolti e delle loro famiglie nella vita dei servizi e nei processi di cura. Questo è possibile incentivando l’integrazione e offrendo alle persone con disabilità inserite nei nostri centri opportunità di radicamento nel tessuto sociale. Puntiamo inoltre a dare alla comunità locale occasioni di prossimità con ospiti e familiari, oltre che con le loro istanze, promuovendo attività comuni e momenti di educazione all’accoglienza.

Ciò anche in attuazione delle norme UNI 11010 e della Convenzione ONU dei Diritti delle persone con disabilità, che incentiva la loro partecipazione alla co-costruzione del progetto di vita di ciascuno e il loro diritto di piena cittadinanza. Ci sembra importante fare riconoscere le persone disabili come risorsa del e nel territorio”.

A partire da questa collaborazione, sarà possibile attivare l’intervento di realtà del territorio che afferiscono all’ambito del volontariato, alle scuole o a specifici progetti.

Il Comitato resta in carica tre anni e si riunisce almeno due volte all’anno. Nel primo incontro che si è svolto a dicembre, sono stati ascoltati e raccolti i bisogni delle famiglie e del rappresentante degli ospiti, che ruoterà nei prossimi appuntamenti. Ci si è inoltre confrontati sul progetto a sostegno dei caregiver presentato ad ASP Eppi Manica, che vedrà coinvolte le famiglie e gli operatori in proposte per il territorio, volte a sostenere le famiglie nel percorso di autonomizzazione delle ragazze e dei ragazzi disabili.

Il Comitato Sociale appena nato si è già confermato uno momento di utile scambio tra diverse realtà istituzionali e dei servizi che grazie all’esperienza di Argenta potrà essere replicato anche in altri territori.