Skip to content

A Milano il network MangeRete Cooperazione Alimentare si presenta al mercato

Autore: Redazione
Condividi
Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp
Telegram

Per la prima volta in MIND Milano arriva ManGerete, un network di cooperative alimentari da tutta Italia che, il 10 e 11 settembrepresenta i propri prodotti sostenibili e inclusivi a potenziali partner e clienti: dalle grandi catene della GDO, alberghi e servizi turistici, ai GAS – Gruppi d’Acquisto Solidale, fino ai piccoli commercianti e all’area welfare aziendale nel profit. L’evento è realizzato da Consorzio Care Expert in partnership con Fondazione Triulza ETS per presentare e valorizzare ManGerete, un marchio aggregato di beni e servizi in ambito alimentare prodotti in modo sostenibile, inclusivo e innovativo.

La partecipazione gratuita e i posti sono limitati, è consigliata la registrazione A QUESTO LINK.

MangeRete è un insieme di cooperative e di persone, provenienti da diversi luoghi della penisola, che si uniscono e si impegnano per dare voce ad una grande missione: sostenere il lavoro giusto e sostenibile, l’inclusione, l’etica e l’ambiente attraverso un progetto aperto di cooperazione alimentare. Le cooperative appartenenti alla rete sono Consorzio Care Expert (Reggio Emilia), Cooperativa Minerva (Mantova), ECOLE Coop. Sociale (Parma), KYOSEI cooperativa sociale (Catanzaro, Gioiosa Ionica), Betadue Cooperativa Sociale (Arezzo), Diciannove Società Cooperativa (Parma, Genova, Bussoleno), SintesiMinerva (Empoli) e CRM/Podernuovo di Maremma (Grosseto), che collaborano per promuovere e valorizzare percorsi di inclusione e recupero sociale, attraverso attività quali la vendita, la produzione e la fornitura di servizi.

10 e 11 settembre, l’evento nella Social Innovation Academy.
ManGerete: La piazza del buon cibo e del lavoro buono. La cooperazione alimentare incontra il mercato”

Il luogo voluto per l’occasione non è stato scelto a caso: la Social Innovation Academy di Fondazione Triulza in MIND è stata la sede del Mercato del Padiglione della Società Civile durante Expo Milano 2015 ed è uno spazio che trasmette ancora oggi quei valori legati alla sostenibilità, all’inclusione e alla multiculturalità, di cui Fondazione è stata promotrice e continua ad esserlo.

ManGerete propone in MIND due giorni dedicati alla scoperta di realtà pronte a dare vita a collaborazioni commerciali ad impatto sociale, da una parte con le aziende profit e non profit delle filiere dell’agroalimentare e dell’accoglienza turistica, dall’altra con le aziende interessate a conoscere nuove proposte di corporate gifts e di welfare aziendale. L’evento sarà aperto anche alle realtà insediate in Milano Innovation District.

  • Mercoledì 10 settembre sarà la giornata dedicata all’esposizione e presentazione dei prodotti provenienti dalle cooperative alimentari di ManGerete e all’incontro con la DO–Distribuzione Organizzata: un’opportunità per istituzioni, potenziali buyers e aziende di entrare in contatto con modelli economici sostenibili e inclusivi che producono beni autentici e genuini. Durante la pausa pranzo anche i Minders – lavoratori, studenti e frequentatori del distretto MIND – potranno degustare e acquistare il buon cibo creato grazie al lavoro sostenibile.
  • Giovedì 11 settembresarà dedicato all’incontro con l’Hotellerie, i GAS – Gruppi d’Acquisto Solidale, i piccoli commercianti e le aziende che sono alla ricerca di nuove prospettive di welfare aziendale per i propri dipendenti e collaboratori, ma anche per consigli su strenne, cadeaux e omaggi aziendali e natalizi. Un’occasione per promuovere nuovi progetti tra cooperative e aziende di tutti i settori.

“ManGerete più che una scommessa è una rivoluzione, nell’ambito della valorizzazione di filiere produttive e territori. Attualizza, di fatto, il concetto di innovazione per dar vita ad una economia circolare realmente “circolante” in cui colleghiamo i prodotti (le cose) con i gestori (le persone) e allarghiamo la rete a tutti i soggetti profit e non profit che tengono veramente a cuore la responsabilità sociale attraverso il riconoscimento del lavoro sostenibile e del buon cibo, spiega Felice Romeo, responsabile di sviluppo ManGerete.

“Milano Innovation District è il contesto ideale per sottolineare quanto l’inclusione lavorativa si coniuga con la qualità e l’innovazione dei prodotti e per dare il via a questo percorso innovativo proposto da ManGerete, che definisce la presenza sul mercato di prodotti e servizi nell’agroalimentare ad impatto grazie all’impegno della cooperazione sociale nel promuovere la sostenibilità e l’inserimento lavorativo di persone fragili o in difficoltà. Non solo perché MIND ospita uno dei cluster dell’economia sociale riconosciuti dall’UE, ma anche per la sensibilità delle aziende e realtà insediate rispetto al tema dell’impatto sociale e ambientale”, sottolinea Massimo Minelli, Presidente di Fondazione Triulza.

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: